
Il paese più ubriaco del mondo. Non e’ Russia.

La quaresima degli ortodossi

Maslenitsa. La settimana delle crepes

Martedi' si chiama avances. Questo giorno i ragazzi invitavano le ragazze a scendere dai colli in slittino, facevano le visite, cercavano e sceglievano le ragazze.
Mercoledi' si chiama goloso. Questo giorno le suocere offrivano ai loro generi le crepes.
Giovedi' si chiama largo (in grande). Questo giorno si faceva baldoria in grande, andavano in slitta col tiro a tre, organizzavano le lotte e i combattimenti di braccio di ferro, cantavano e
Venerdi' della festa si chiama la festa per la suocera. Questo giorno i generi offrivano alle suocere le crepes.
Sabato e’ la festa della cognata. La nuora/cognata invitava tutti i parenti per mostrare loro che brava padrona di casa lei era. I ragazzi e le ragazze celibi costruivano le fortezze di neve e si scagliavano palle di neve.
Domenica e' l’ultimo giorno della festa Maslenitsa, si chiama domenica del perdono. Questo giorno


Il simbolo dell’olimpiade invernale 2014 a Soci, Russia

Vi ricordiamo che in luglio dell'anno scorso Soci ha acquistato il diritto di ospitare l’olimpiade invernale 2014. Nella lotta per l'olimpiade la città russa ha superato Salisburgo (Austria) e Phenian (Sud Corea). Il simbolo dell'olimpiade 1980 a Mosca era l'orso. All’olimpiade invernale 2006 a Torino il simbolo di Russia era il ceburaschka bianco, il personaggio di un famoso film d'animazione russo. Speriamo che il simbolo nuovo, il delfino, contribuisca a portare molte medaglie alla Russia.
foto www.news.mail.ru, www.weblinks.ru/2007/02/07/print:page,1,11_fotografijj_kotorye_izmenili_rossiju.htm